venerdì 9 novembre 2012

Sistema Controllo e Telemetria Ponti: Implementazioni Aggiuntive

In questo periodo stiamo facendo delle prove “serie” sul sistema di controllo ponti.
Come potete immaginare, fino a quando sta tutto nei nostri laboratori funziona come un orologio svizzero ed i test sul campo sono un’altra cosa.
Vediamo che fine ha fatto la prima scheda di controllo ponti ... La scheda di controllo é stata sistemata all’interno di un box metallico, sono stati aggiunti i relé ed i led di stato delle uscite digitali.

Per quanto riguarda gli ingressi utiliziamo un canale analogico per la presenza della alimentazione 220V ed uno per acquisire la tensione della batteria.

 
Grazie alla collaborazione di Fabio IW6DSE e Mirko IZ6UXS stiamo sistemando le ultime cose.... ma dato che l’appetivo viene mangiando sono emerse delle implementazioni aggiuntive.
Le righe seguenti per darvene evidenza.

Per quanto riguarda il protocollo é stato implementato un comando che permette alla postazione di controllo di ricevere una risposta da tutti i ponti.
É un comando broadcast, che da evidenza alla postazione di controllo dei ponti che riesce a controllare. Utilizzeremo questo comando anche nel telecomando.

Sempre a livello di comunicazione, qualche tempo fa abbiamo irrobustito il protocollo aggiungendo caratteri di start e stop della frame, dopo aver notato qualche problema di radiofrequenza abbiamo aggiunto un paio di stati alla macchina a stati del modulo di comunicazione del PC per fare in modo che se non viene ricevuta la frame di ACK dal ponte, prima di andare in timeout vengono fatti un numero di tentativi configurabile.

Al timeout di comunicazione o allo scatenarsi di un allarme può essere abilitata o disabilitata la spedizione di una email di notifica.

Lato applicativo PC sono aumentati i parametri di configurazione (mail, tentativi di comunicazione ecc...) e nelle schermate abbiamo cercato di mantenere una certa semplicità di utilizzo.

Su tutto il sistema é stato aggiunto l’allarme di mancanza della alimentazione di rete 220V e quello di bassa tensione batteria (quando scende sotto i 10V).

Le implementazioni non sono particolarmente complicate, le stiamo testando a dovere.
Speriamo di riuscire nei prossimi giorni ad aggiornare il firmware e l’applicativo PC per far “nascere” ufficialmente la “Versione 2.0”.

73, Sergio IW6CQF

giovedì 25 ottobre 2012

Anche CQ Elettronica dice di noi...

Come già successo con Radio Kit anche CQ Elettronica, rivista storica del settore, da ampio spazio alla nostra manifestazione "Radioamatori in Montagna", quindi, come già suggerito per RK anche per CQ vi consigliamo di andare in edicola ad acquistarne una copia.
Intanto vi proponiamo la copertina della rivista di novembre già presente in alcune edicole.


giovedì 4 ottobre 2012

Assemblea Nazionale 2012

Dopo il dovuto riposo, eccoci a raccontare  la due giorni Assembleare svoltasi a Campobasso il 29 e 30 settembre. A dire il vero, per noi della sezione CISAR Ancona non è stata una “due” ma una “tre” giorni.  
Venerdì 28, la delegazione Veneto Emiliana, di passaggio nelle Marche, per raggiungere Campobasso, ha deciso di fare una prima tappa dalle nostre parti.    Dopo l’esperienza fatta a radioamatori in montagna non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di trascorrere qualche ora in simpatica compagnia dei dirigenti nazionali: IW3IBG Giorgio, Segretario Generale Nazionale, di IW3IBS Franco, Consigliere con mandato  alla Segreteria, di IW3INL Fabrizio e di IW4ELL Dario, entrambi Probiviri Nazionali.
Prelevati all’uscita dell’autostrada, li abbiamo accompagnati presso la nostra Sede Sociale di Senigallia.        Visitando la sede e parlando di  comuni amici, siamo stati raggiunti da IW6CFQ, Sergio ed essendosi avvicinata l’ora della cena ci siamo avviati verso Le Mirage, dove si sono uniti a noi, IW6ATU Guido, IZ6IYR Alessandro, IW6CHN Alessandro ed IZ6IOB Luciano, data l’amicizia con Fabrizio, non poteva mancare all’appuntamento.

 Da sinistra: iw3ibs Franco - iw6dsd Fabio - iw6dse Fabio - iw3ibg Giorgio – iw6dsf Marino – iw3inl Fabrizio e  iw4ell Dario, dietro la macchina fotografica.  
 Tutto è proseguito nel  valutare le possibili attività da svolgere in sinergia come collegamenti ATV o WIFI, tra chiacchiere, brindisi  e portate varie, si incominciava a fare tardi per gli amici veneti che dovevano recarsi a Pescara per il pernottamento.      Al mattino di sabato io e il Presidente siamo partiti di buon ora per Campobasso con breve fermata a San Benedetto per “caricare” iw6chn, Alessandro.  Strada facendo ci tenevamo in contatto radio sia in fonia che in APRS, fattostà che subito dopo Pescara ci siamo messi in colonna, il Cubo di Giorgio, il SUV del Presidente  e la Golf di Arrio e Sergio.      In sintesi, la delegazione della Sezione CISAR Ancona era composta da; IW6DSE Fabio, IW6DSD Fabio, IW6CHN Alessandro più IW6IBF Arrio e I6 1408 Sergio; a Campobasso ci stava aspettando IZ6WRM  Nicolò.
Al nostro arrivo, erano presenti molte delegazioni da tutta Italia, siamo stati accolti con entusiasmo da tutti e in seguito, siamo risultati  la delegazione più numerosa.
Passando alla Sessione tecnica, tenuta il Sabato pomeriggio, il nostro Socio nonché Coordinatore nazionale del settore D-Star,  IW6BFE Arrio, ha tenuto la relazione sulla situazione dei ponti operanti in D-Star che attualmente si è attestata a 21 postazioni, Si è deciso anche di provvedere a produrre altre schede DV-Adapter made in CISAR perché molto richieste dalle sezioni dato l’ottimo funzionamento, facilità  d’uso e costi contenuti.  Per non impedire futuri sviluppi alla sperimentazione digitale si cambierà nome al coordinamento che non si chiamerà  più Link Nazionale D-Star ma più appropriatamente LINK NAZIONALE DIGITALE lasciando così ampi spazzi di sperimentazione verso le nuove forme di  comunicazioni digitali.
Anche sul fronte WI-FI le cose  ristagnano un poco,  anche se si aprono nuovi scenari per nuove applicazioni, si chiede alle sezione di contribuire con nuove sperimentazioni e di allargare l’utilizzo del WI-FI CISAR.
In queste assise, il tempo non si spreca e anche dopo cena si è svolta una riunione valutando le scelte che deve prendere il Consiglio Direttivo verso qualche comportamento non proprio rispettoso dello statuto associativo.    L’unanime posizione è stata di far rispettare le regole e bloccare sul nascere tutti i comportamenti lesivi del buon nome conquistato dal CISAR sia a livello Ministeriale, sia a livello Radioamatoriale nazionale che internazionale.

Il tavolo della presidenza: da sinistra, iw6bfe Arrio Coord. Link digitale – iz8xjh Gennaro Presidente sezione Campobasso – iw5cgm Giuseppe Pesidente Nazionale CISAR - Natale Sardo IW0UIF Vice Pres. e Coord. Link analogico fonia - iw0sab Renzo Coord. Wifi
La domenica sono giunte altre delegazioni ed è stato un susseguirsi di strette di mano tra vecchi e nuovi amici.      L’assemblea si è aperta con i saluti delle altre Associazioni siano esse presenti fisicamente come Onda Telematica od altre attraverso l'invio di  e-mail dove hanno espresso profonda stima verso il Presidente e verso l' intera associazione CISAR. La relazione morale del presidente Giuseppe Misuri, IW5CGM, ha toccato tutti i punti della vita Associativa e dei traguardi raggiunti e stimolato i presenti per raggiungerne di nuovi.    E’ stata riconfermata l’assicurazione sulle antenne e  per quanto riguarda il servizio QSL via bureau, per i soci CISAR, proseguono gli accordi  con l' associazione  Svizzera, a presto gli sviluppi.
 Da sinistra: iz6wrm Nicolò – iw6chn Alessandro – iw6dsd Fabio – iw6bfe Arrio – iw0sab Renzo sezione Gubbio – i61408 Sergio
Tutte queste cose e le tante altre che mi sono certamente dimenticato di elencare, sono state intervallate da simpatici interventi di vari delegati come la poesia di Quirino IK6PUR o dal racconto ... “Il radioamatore è solo” ... letto dal Segretario della Sezione di Roma.  
Sia a cena, che a pranzo, oltre alle pietanze veramente deliziose serviteci dal Ristorante San Giorgio,  la delegazione siciliana a offerto a tutti gli intervenuti biscotti Secchi e Vin Santo., Natale Sardo IW0UIF, responsabile nazionale del Link analogico fonia, ci ha fatto degustare il pregiato MIRTO, tipico vino rosso sardo.   Alla fine, tra abbracci e strette di mano, ci siamo lasciati con l’impegno di rivederci, l’anno prossimo, in qualsiasi posto si svolgerà L’Assemblea annuale CISAR.
Partecipare all’Assemblea Nazionale è un grosso “sforzo” sia fisico che economico, ma ti lascia una grande carica dentro vedendo quanti altri radioamatori s’impegnano su progetti comuni, senza scopo di lucro… anzi.

                                                                                 Iw6dsd - Fabio

mercoledì 3 ottobre 2012

Sistema Controllo e Telemetria Ponti: Il Telecomando

Il sistema ha ormai la sua forma ed la sua "robustezza" di funzionamento. Presi dall’entusiasmo iniziamo a pensare agli “ammennicoli”.
Il primo che viene in mente, pensando ad un sistema remoto é il TELECOMANDO. Attualmente la postazione di controllo é composta da un PC, dove gira un applicativo dedicato, ed un modem che collegato alla radio manda in aria le frame digitali di controllo e supervisione.

La schermata principale dell’applicativo pc é la seguente:



L’esigenza e l’idea del telecomando é guidata dal fatto che nel momento in cui si ha la necessità di controllare lo stato di un ponte, si potrebbe non avere a disposizione un PC ed un modem.

Il telecomando sarà uno strumento “tutto compreso” che permette la visualizzazione dello stato di tutti i ponti ed il controllo dei digitali in uscita.

Andiamo a vedere le componenti principali:
Interfaccia Uomo-macchina:
sarà dotato di un display e di una tastiera.
Interfacciamento con altri sistemi:
Bluetooth (controllo da PC o da cellulare)
Seriale RS232
USB (forse)
Modem:
Stiamo pensando di far gestire tutto al micro principale, riducendo consumi e costi.
Per esigenze di tempo, possiamo partire con l’attuale modem, ma in ottica di eliminarlo. Microcontrollore:
ci sono un paio di opzioni in ballo, decideremo presto la piattaforma e l’ambiente di sviluppo più adatto allo scopo.

Oltre a questo stiamo pensando di mettere sul sito web l’applicativo PC di controllo (schermata sopra) così da poterlo controllare e verificare il funzionamento da km di distanza attraverso una connessione internet.

Sergio IW6CQF

sabato 29 settembre 2012

Assemblea dei Soci CISAR 2012

Uno stralcio del filmato riguardante l' intervento del nostro segretario all' Assemblea annuale dei soci CISAR,  tenutasi quest' anno  a Campobasso:


Watch live streaming video from telecisar at livestream.com

sabato 15 settembre 2012

Inizio sperimentazione del DSTAR "CISAR ANCONA"

Sabato scorso oltre ad aver avuto la possibilità di godere della visione del nostro segretario IW6DSD in tenuta estiva, ho anche avuto la possibilità di visitare la postazione dei ponti ripetitori di Enio IK6FGX.

Ma andiamo per ordine ...

La rivoluzione digitale non poteva lasciare indenne il nostro hobby.
Il DSTAR e' un efficiente sistema di comunicazione digitale che permette la comunicazione di voce (DV Digital Voice) e dati (DD Digital Data) attraverso radio e ripetitori predisposti.
Il protocollo DSTAR ha permesso la nascita di una rete di repeater sempre più vasta e con funzionalità avanzate (tra cui la possibilità di vedere sul display il nominativo di chi sta parlando o l’interfacciamento alla rete APRS - DPRS).
Inizialmente il protocollo é stato sviluppato all’interno di apparati di una nota marca, ma la sperimentazione non si può fermare .... ed un team di radiomatori ha sviluppato una serie di schede per rendere accessibile a tutti il DSTAR.

Tra queste, la scheda CISAR DV ADAPTER ha lo scopo di permettere a chiunque e ad costo “accettabile” di avere il proprio repeater DSTAR collegato alla rete.
Maggiori informazioni sulla scheda sono qui:
http://www.cisar.it/radiowiki/index.php?title=CISAR_Node_Adapter

Per la sperimentazione, ogni sezione CISAR ne ha a disposizione una ed é giunto il momento di alimentare la nostra.
Parlando della cosa con Enio IK6FGX, é emerso il suo interesse alla sperimentazione del DSTAR e per questo ci siamo incontrati con lui ed il segretario Fabio IW6DSD per discutere su quello che si poteva fare.
Dopo qualche minuto ci siamo ritrovato a parlare e visitare la postazione dei ponti che Enio gestisce:
 


Ed ancora in meno tempo a visionare il potenziale ponte DSTAR:


La sensazione é che possono nascere delle belle idee.

Saluti Sergio IW6CQF

lunedì 27 agosto 2012

Dicono (ancora) di noi...!

Come per le edizioni precedenti, anche quest' anno, RadioKit, la Rivista di elettronica e telecomunicazioni, ha dedicato un ampio spazio alla nostra manifestazione "Radioamatori in Montagna".
E' quindi questa l' occasione per correre in edicola ad acquistarne una copia e leggere l' articolo redatto dalla nostra segreteria e pubblicato con buona solerzia nelle pagine di RK (così viene confidenzialmente chiamata RadioKit dagli amici lettori radioamatori).
Per essere sincero ancora non l'ho letto nemmeno io, fino a questo momento non è ancora presente nella mia edicola, come ne sarò in possesso di una copia scannerizzerò l' articolo e lo pubblicherò su questo blog... ma non fate le "cotiche" andate comunque in edicola ed acquistate il numero di settembre di RK! Ne vale sicuramente la pena, non per piaggeria ma sicuramente RK è la rivista maggiormente finalizzata alle esigenze tecnico-scientifiche del Radioamatore, a tutti i livelli, con articoli che vanno dall' OM alle prime armi fino ad articoli per i più esperti, dalle onde lunghe fino alle microonde!
Questo è il sommario del mese di settembre: