domenica 19 aprile 2020

TEST IR6UI RU8 Genga Restyling 3° Versione TEST




Sono finalmente ad annurnciarvi che sono riuscito dopo 2 anni di switch off a rimettere in funzione il Ripetitore Ir6ui , ubicato a Monte La Croce di Genga che era in precedenza interconnesso con il Link Regionale.

Il ponte aveva subito dei problemi ala alimentatore e alla logica dovuti a un presunto fulmine che ha colpito la nostra postazione durante un temporale estivo.

Passati due anni per colpa del poco tempo a disposizione ho messo il progetto in pausa e ci lavoravo a piccoli step.
Per prima cosa ho rimosso la vecchia logica che era interamente composta da elettronica ( vecchio stile) porte logiche, cmos, temporizzatori e vecchie schede accroccate per le sintesi.... tutto molto affidabile ma difficile nella ricerca guasti durante le manutenzione, inoltre i componenti sofrivano di una notevole deriva termica che portavano modifica dei livelli sulla bf e lunghezza dei temporizzatori.
Quindi in riferiemento a questo ho optato per utilizzare SvxLink per gestire la logica del ripetitore , molto piu facile da interfacciare e meno oggetti in funzione , diminuendo così anche il rischio guasti.
La macchina Linux gira su un Raspberry pi3 senza molti problemi e la scheda audio utilizzata è saldata ad una porta usb " sacrificata" per l ' occasione ho voluto evitare falsi contatti del usb .
Le commutazioni sia del ptt e del dcd avvengono sui pin Gpio del Raspberry tramite semplici transistor di pilotaggio.
A livello di bf sono prelevate le uscite non filtrate degli apparati così da gestire eventuali subaudio tramite Svxlink anche se le radio supportano la decodifica ho optato per farla fare al software così da avere il pieno controllo remoto del sistema.

Invece per la massima ridondanza del sistema è installato al interno del Rpt il nostro telecontrollo per la gestione remota che controlla le temperature del ( Rx, Tx, Alimentatore, Interno rack) e i principali carichi di un ponte sotto rele.

Il sistema attualmente non ha apparato di link per interconnsessioni di altri sistemi, ma il sistema parte da subito con la possibilità di interfacciarlo tramite rete dato che Svxlink supporta questa cosa e sarà possibile sperimentare anche il voter con appositi rx remoti.

Insomma le sperimentazioni iniziano ora e si prevede un estate e autunno di novità


Il Ponte Ripetitore è attualmente nella solità posizione di prova dove rimarrà per qualche settimana affiche riusciamo a verificare che tutto funzioni per il meglio





RPT in test con Duplexer sovrastante

Ringrazio Christian IU6DJR per le configurazioni della macchina Linux, e per il corretto funzionamento di tutti gli script che girano dal avvio.

73 IU6DGD

TCP IP Over Radio il Packet 2.0

Ho sempre apprezzato il packet dagli inizi della mia attività radiantistica mi sono dilettato a modificare molti ex apparati civili per utilizzare il piu possibile l' intera larghezza del canale per avere il massimo baudrate possibile , e quindi velocità maggiori nello scambio dei dati.

Dopo tante prove mi sono rassegnato a non salire sopra i 9600bps per non avere perdite di stabilità.
Per scambiare piccoli file di qualche kb e messaggi di testo è piu che sufficente, ma per veicolarci sopra traffico tcp ip , assolutamente no.
Il mondo radioamatoriale viene in nostro aiuto ed ho reperito nel web un ottimo progetto da sperimentare, si tratta di un modem con a bordo tutto il necessario per veicolare traffico tcp ip tramite radio.
Dopo aver realizzato i pcb in cina ho provveduto all' assemblaggio dei componenti e alle prime prove, che si sono dimostate molto soddisfacenti con ping accettabili e velocità del ordine di 250-300Kb/s.
Come avrete intuito epr raggiungere tali capacità di traffico i moduli radio sono a alrga banda ed arrivado a picchi di deviazione di 200-250 Khz , quindi sconsigliati per uso radiamatoriale dato che ci è consentita una canalizzazione molto più stretta, ma utili a fini di emergenze o per avere occasionali connessioni di backup con le reti ham 44 .
Vi allego come al solito qualche foto e lì indirizzo del sito dove potrete trovare tutto il necessario per la realizzazione
Prova dei due trx al banco
Link Modem NPR70 : https://hackaday.io/project/164092-npr-new-packet-radio

73 IU6DGD

martedì 14 aprile 2020

Switch On DMR Monte Murano


Dopo 5 anni di test , finalmente mi sono degnato di mettere a disposizione il Ponte Dmr fatto con MMDVM , ed oggi ore 16:30 circa è avvenuta la prima trasmissione dalla postazione di Monte Murano.
L' antenna attualmente utilizata è un antenna di riserva del link nazionale e potrebbe avere problemi di ros , per questo il ripetitore risulta avere dei lobi di trasmissione strani e la potenza in uscita anche se di 5-6 watt dopo i filtri non risulta sufficente per comprire le zone sottostanti , ma invece si riesce ad ascoltarlo ed utilizzarlo da lontano.
Per ora sono gradite prove da parte di tutti facendo anche riferimento al segnale del Ru19 sulla medesima postazione, cosi da fare un giusto confronto.
Per l' interfacciamento alla rete abbiamo usato la rete Cisarnet , che iniziamo finalmente a popolare di servizi , ma si riscontrano piccoli problemi di latenza verso il server del Brainmeister, ma stiamo pian piano lavorando per migliorare questo problema.
Inoltre è stata occasione per montare la versione " speriamo definitiva" del telecontrollo Ripetitori ormai in sperimentazione da un paio di anni , e dopo prove e miglioramenti siamo giunti ad una versione definitiva e priva di bug.

Aggiungo qualche foto





Come detto sono gradite prove sul ripetitore in test per valutare la sua efficacia
430.950  +5.000Mhz    

Ondemand TG 88 e TG87 su Slot 1


73 de iu6dgd
Marco


venerdì 10 aprile 2020

Auguri di Buona Pasqua... in NET

Come da post precedente ieri sera si è svolto il "Net", nella duplice veste, in primis quella di offrire la possibilità ai vari OM interessati di scambiarsi gli auguri pasquali ed inoltre quella, come nel precedente incontro, di "esorcizzare" questo famigerato Coronavirus...!
La partecipazione è stata buona, alcuni amici/colleghi hanno confermato la loro presenza anche in questa edizione altri si sono aggiunti per l' occasione... altri ancora, non potendo "agganciare" il nostro Link Regionale hanno affidato i loro messaggi augurali ai mezzi telematici (leggi whatsapp) che poi il Presidente ha pensato ad irradiarli "via etere". Una "benedizione" particolare ci è pure giunta via mail da Don Elvio, I6TWE, sempre presente alle nostre iniziative... ed in questi momenti così particolari può sempre tornare utile!
Un grazie ancora a tutti i partecipanti e la speranza che questi incontri "on air" non sia un fatto occasionale ma una pratica quotidiana, sopratutto in questi momenti che molti di noi sono a casa per i noti motivi, magari con la speranza, quanto prima, di sentirci in "/P" dalle nostre colline, montagne e spiagge della nostra regione (ed oltre)!
Il link al video registrato dalla Sezione CISAR di Riccione: https://www.facebook.com/cisar.riccione.180/videos/685946258846946/

Qui di seguito la tabella realizzata da Fabio IW6DSE con i partecipanti all' iniziativa.

P.S.: Ci scusiamo se nella foga delle "bussate" alcune chiamate sono state disperse e se qualche OM non è riuscito ad entrare "in ruota"... cercheremo di migliorarci per le prossime edizioni!

Ancora Buona Pasqua a tutti...!!!


martedì 7 aprile 2020

Auguri di Pasqua... in Radio!


Come da locandina creata dal segretario, giovedì p.v. ci si incontra in Radio, sul Link Regionale, per scambiarci gli auguri di Pasqua. Partecipiamo numerosi!!!

domenica 22 marzo 2020

La Radio l' abbiamo accesa...

Giovedì scorso (come da post precedente) abbiamo acceso le nostre Radio e ci siamo incontrati "in frequenza" sul Link Regionale Marche per uno scambio di saluti e per manifestare, a modo nostro, la nostra resilienza al COVID-19 (messo in sigla forse fa meno paura).
La risposta degli OM locali è stata ottima, con la presenza anche di colleghi della Zona 4 della Sezione CISAR di Riccione ed addirittura 2 "stranieri" dalla Repubblica di San Marino...
Qui di seguito l' elenco dei partecipanti, mi scuso se qualcuno fosse stato omesso dalla lista od il nominativo non fosse corretto... ma il "capomaglia" ha operato dalla auto, non potendo, per ovvi motivi, raggiungere la propria postazione radio.

N

QRZ

NOME

QTH

RPT - NOTE

1
Guido
Marina
RU29
2
Fabrizio
Senigallia
   “     Pres. ARI Senigallia
3
IW6DHQ
Giorgio
Ancona
   “
4
Alfio
Chiaravalle
   “
5
Giorgio
Trecastelli
   “
6
Alessandro
Chiaravalle
   “
7
Riccardo
Sassoferrato
RU30alfa
8
IW6QRM
Emo
Fabriano
   “
9
Piero
Montefano
RU29
10
Claudio
Ostra V.
   “
11
Guido
Senigallia
   “
12
Enrico
Jesi
   “
13
Manuele
Riccione
RU28 Pres.CISAR Riccione
14
Fiorino
Camerino
RU31
15
Fabrizio
Osimo
RU29
16

IU6LRY

Jacopo
Ostra
   “
17

IZ4DYR

Filippo
Rimini
RU28 CISAR Riccione
18

T77BV

Bruno
San Marino
RU28
19
Italo
Rustico
RU29
20
Marco
Sirolo
    “
21
Luca
Senigallia
    “
22

IW6AFU

Fabrizio

    “
23

T72GZ

Gianluca
San Marino
RU28
24
Carlo
Offagna
RU29 Pres. ARI AN
25
Fabio
Falconara
   “     Segr. CISAR AN
26
Claudio
Fano
RU28
27

IZ6WLF

Roberto
Osimo St.
RU29
28

IK6LOA

Egidio
Jesi
   “
29
Roberto
Senigallia
   “
30
Andrea
Riccione
RU28
31
Nicolò
Falconara
RU29
32
Fabio
Falconara
    “    Pres. CISAR AN
33
Claudio
Senigallia
    “
34
Renato
Belvedere
    “
35
Fabrizio
Agugliano
    “
36
Andrea
Corinaldo
    “

Altri amici e colleghi "potenzialmente" sono stati presenti al' iniziativa ma per motivi vari non hanno potuto operare in radio come iw6aol, iw6atq, iw6cmj... e tanti altri che non potendosi spostare in macchina non sono riusciti a raggiungere una postazione "scoperta" verso i nostri ripetitori...!
Speriamo di ripetere NET analoghi magari per farci gli auguri di Pasqua o meglio ancora festeggiare la fine di questo incubo...!

Video "girato" dalla Sez. CISAR di Riccione e prelevato dal loro gruppo di Facebook. TNX

lunedì 16 marzo 2020

Accendi la Tua Radio... per favore!


Da un' idea scaturita dalla segreteria del CISAR Ancona si è pensato di indire un NET speciale per "combattere", con i nostri mezzi, l' isolamento che ci sta creando questo famigerato CORANAVIRUS, ovvero sentirci tutti in Radio per scambiarci quattro chiacchiere, qualche impressione, considerazione, idea... in somma fare un QSO sulla nostra Rete Regionale ( le frequenze sono scritte sul banner..). Tutti gli altri hanno i balconi, le finestre, i tetti per farsi sentire, noi useremo le nostre radio e le nostre antenne!!!
Allora tutti in frequenza per questo Flash Mob ( come dicono i ggiovani) sui generis...!!!
(...ed una volta tanto accendetela 'sta Radio!!!)