Il progetto di un digipeater nasce dal esigenza di coprire le zone più interne e coperte della nostra regione, in modo da dare la possibilità a stazione mobili o con bassa potenza di fare attività in aprs.
Il Digipeater è stato allestito in configurazione ip56 molto spartano adatto alle nostre postazioni :) ...
la radio che opera è un semplice portatile al quale è stata abilitata la funzione (TDR) , che permette il transito dei pacchetti sia in VHF che in UHF , adoperando un solo oscillatore.
La parte di circuiteria è composta da un datato tnc2 con clock a 2,4576Mhz per impedire fastidiosi disturbi al IF della radio.
In fine il firmware l' ormai famoso UIDIGI 1.9beta
Basta Chiachiere ecco qualche foto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLk0N5z4tXlhmd29ciz2VL_AX6jcFoRmGdr5fKKoZf5FeGuihrOkwyUQie1ltvA_lKssdxDQIQUoRt7Yr0FncESdsZh8X3NTeH_xleNM_XBChG98wM-qFQMeQE_xIQNtsPDaioTYDvephF/s320/20150914_145349.jpg)
Vi mostro infine la simulazione della copertura che dovrebbe avere dalla postazione del r4 tenendo conto dei suoi 4 watt , e simulando come antenna un semplice dipolo (2,4Dbi).
Ringrazio infine tutti coloro che anno collaborato con il progettino, in particolare Christian IU6DJR per il suo quotidiano aiuto e test, ed Enio IK6FGX per il Tnc e le varie consulenze notturne..hi.
E tutti gli altri che hanno consigliato e proposto idee e migliorie da apportare..
Grazie per la lettura e buon aprs
73 IU6DGD
Nessun commento:
Posta un commento