venerdì 17 gennaio 2014

Modifica Radio STE AK47


L'anno scorso a Marzaglia abbiamo riempito il portabagagli della macchina con diversi apparati e strumenti (articolo qui). Tra le altre radio abbiamo preso un paio di STE AK47, sapevamo che erano "fuori banda", ma perché non prenderle e fare un pochino di esperienza nel portarle sui "nostri" 70cm?

Esternamente la radio sembra nuova.... Un affare.



Ad un primo smontaggio ed occhiata interna sembra utilizzata poco e di ottima costruzione.
 

La documentazione in rete non é molta, ma sufficiente per avere una prima idea di funzionamento e delle modifiche da fare. La radio ha due canali e le frequenze di trasmissione e ricezione di ogni canale sono impostabili attraverso 4 matrici di diodi, ognuno ha un peso e collegando o scollegando si può scegliere la frequenza.
 
 

Inizialmente avevo pensato di mettere qualcosa per collegare e scollegare i diodi in automatico, per esempio attraverso un microcontrollore che ne potesse permettere l'impostazione "senza saldatore", poi ho desistito a causa del poco spazio disponibile all'interno dell'apparato. Una modifica di questo genere renderebbe molto più usabile la radio, e non sarebbe difficile farla, ma va studiata bene nel posizionamento dei componenti.

 
Per quanto riguarda l'alimentazione il connettore é particolare, ma ci si può adattare con molta facilità uno di un vecchio alimentatore da pc. Lo stesso connettore fornisce anche l'uscita audio per l'altoparlante, purtroppo la radio non é fornita di altoparlante interno.

Altro aspetto importante è quello dei toni sub audio, la radio ne é provvista e sono impostabili attraverso un trimmer per ogni canale.

Dopo aver verificato il funzionamento sulle frequenze originali ho impostato le frequenze sul locale RU9 e link regionale sul RU28, pronto per le "scacciavitate"della parte RF.

Grazie al caro amico Mirko IZ6UXS, io non ne sarei stato capace e non ho la strumentazione necessaria, abbiamo:

- Calcolato la frequenza centrale delle due ricezioni
- Simulato un segnale in ingresso ricezione (con generatore) per impostare le bobine di filtro per il passaggio.
- Accordato il circuito accordato sulla frequenza centrale di ricezione. Ci sono due punti da tarare (scacciavitare).
- Ora é arrivato il momento di regolare la capacità del VCO in ricezione

- Regolazione della capacità del VCO in trasmissione.

La cosa non ci ha riservato sorprese ed ha funzionato al primo colpo.
Devo dire che sono delle ottime radio e facilmente usabili sulla nostra banda.

Un ringraziamento particolare a Mirko IZ6UXS e Nicolò IZ6WRM.

a presto
Sergio IW6CQF

venerdì 3 gennaio 2014

Video di fine anno

E' stato realizzato un video che vuole essere una sorta di "riassunto delle puntate precenti", un compendium delle attività svolte dai soci del CISAR Ancona durante l' anno 2013 appena concluso, forse qualcosa è stato tralasciato ma se avessimo messo tutto rischiava di diventare un "lungometraggio"...

giovedì 26 dicembre 2013

Scheda COR “CARRIER OPERATED RELAY” – Primo "BUG"

Se chi ben comincia é a metà dell’opera, non possiamo dire che al COR vada benissimo ;)

A parte le battute, con grande soddisfazione mi sono portato una versione prototipale del nuovo COR alla  fiera di Osimo svoltasi lo scorso 14 e 15 dicembre 2013.

Sempre carico e soddisfatto ho tirato fuori il pacchetto per far vedere quello che é lo stato avanzamento e  soprattutto per comunicare a tutti che siamo ad uno stato molto avanzato (quasi al termine). Il fatto che le  cose stavano andando per il verso giusto lo sapevo da tempo (altri articoli sul COR possono essere trovati  qui e qui) ma non lo avevo mai palesato.

Il tempo di collegare l’alimentatore e mostrare i segnali di ingresso ed uscita alla scheda, come:
- Potenziometri per simulare lo squelch/Busy del segnale radio Ponte e del segnale radio Link
- Led di segnalazione dello stato dei 2 PTT
- Display di debug e controllo del funzionamento (visualizzazione compatta ed estesa)
- Led per la visualizzazione del segnale PWM (beep o altro)
- Led per lo stato degli switch audio
- Pulsanti e led per il comando di play e controllo della riproduzione delle 3 sintesi vocali previste
(per maggiori informazioni su questa scheda premere qui)
- La seriale RS232 per impostare i tempi, le priorità e tutti gli altri parametri di configurazione (sono
molti) che possono essere modificati “al volo” durante il funzionamento della scheda COR

Poi ho fatto vedere il funzionamento classico la durata della coda, l’intervallo delle sintesi vocali, la
disabilitazione dell’apparato di Link, l’impostazione della soglia di squelch (impostazione manuale o
automatica) ecc...

E finalmente arriva la prima domanda di Claudio IK6DIO:
“Ma se arrivano due segnali in contemporanea tra Ponte e Link?”
“Nessun problema” rispondo, é una situaziopne prevista dove la priorità viene data al Link.
Peccato che nel far vedere la cosa mi sono accorto che il segnale di switch audio del ponte che doveva  andare basso non ci andava..... facendo qualche prova in più, se il segnale busy del link arriva prima di  quello del ponte tutto funziona senza problemi, ma se arriva prima ils egnale di busy link, l’audio del ponte  non viene interrotto.... in pratica un BUG.

A parte lo scherzoso aneddoto, siamo ad uno stato avanzato degli sviluppi, ora dobbiamo collegare i
componenti a contorno come gli switch audio, la scheda di sintesi vocale ecc... e siamo pronti per le prime  prove con le radio.



Il firmware é organico e completo ed il livello di configurabilità della scheda é altissimo, attraverso un  normale terminale seriale RS232 a 9600 baud si possono impostare tantissime cose e verificare lo stato di  tutte le uscite e di tutti gli ingressi, é anche possibile eseguire un completo reset della scheda ed il ritorno  alle impostazioni iniziali.

Come accenanto negli altri articoli, tutte la configurabilità da seriale ci permette di creare delle schede  aggiuntive per aumentare le funzionalità di questo modulo base (per esempio una estenzione bluetooth,  una estensione ethernet, oppure il collegamento al sistema di telecontrollo).

Per quanto riguarda i pin, abbiamo utilizzato circa l’80% degli I/O disponibili e siamo a circa il90% della  memoria utilizzata. La questione dell’elevato utilizzo della memoria programma mi impensierisce un pochino per gli sviluppi  fututi, ma non ho potuto fare altrimenti ... la configurabilità si paga da qualche altra parte. Eventuali  “aggiunte” saranno gestite da microcontrollori esterni alla scheda base.

I prossimi passi:
- Collegamento degli switch audio
- Collegamento della scheda di sintesi vocale
- Collegamento dei segnali di squelch/busy dell’apparato di ricezione ponte e dell’apparato di Link

Poi passeremo alla ingegnerizzazione del PCB e ad una prima versione della scheda COR.

Il tutto dopo aver scovato e risolto il bug di Osimo.
Buon Natale
Saluti.
Sergio IW6CQF

venerdì 20 dicembre 2013

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Quest' anno vogliamo proporvi gli Auguri di Natele e di Buon Anno direttamente da alcuni soci e simpatizzanti registrati nel corso della fiera di Osimo.


mercoledì 18 dicembre 2013

3^ Fiera dell' Elettronica Informatica e Radioamatori - Osimo (An)

Si è svolta nel week-and appena trascorso la terza edizione della Fiera dell' Elettronica Informatica e Radiantismo ad Osimo. Come ormai consuetudine la Sezione CISAR di Ancona partecipata a quasi tutte le manifestazioni fieristiche che si svolgono nell' ambito del territorio di "copertura" dei propri iscritti, non poteva mancare quindi a questo appuntamento. Sicuramente non si può dire che sia stata una grande fiera, sopratutto per quello che riguarda il mondo radiantistico, ma dato il periodo di crisi, dato che è tra le prime edizioni (per giunta con un anno "saltato"), non ci si può lamentare... Gli espositori presenti erano un discreto numero ed i vari settori merceologici erano adeguatamente rappresentati, ed anche l' affluenza di pubblico, in alcuni momenti, era quella delle grandi occasioni.
Per la nostra Associazione le fiere rappresentano sempre un ottimo momento di incontro tra i vari radioamatori, soci e non, amici parenti e conoscenti e sopratutto, per il nostro infaticabile segretario, quello di far regolarizzare la posizione associativa degli iscritti al sodalizio ( ...in altri termini, più concreti, far pagare la quota associativa, hi!). Come sempre si approfitta del tempo a disposizione anche per presentare e confrontare le sperimentazioni in atto, in questa occasione il circuito COR e dalle prove effettuate è anche emerso un piccolo bag che sarà prontamente rimosso... se ne approfitta anche per fare una "colazione di lavoro" tutti insieme con diverso "materiale" home made portato da casa...un grazie a chi ha collaborato!
Altra iniziativa meritoria è stata quella di abbinare alla fiera anche delle conferenze tecniche su argomenti di attualità come il digitale terrestre, possibilità da tenere presente per le prossime edizioni magari raccontando al grosso pubblico qualcosa del nostro mondo...!
Questo è quello che è successo sabato, per domenica qualche altro OM può continuare il racconto...





Altre immagini a questo link

mercoledì 11 dicembre 2013

SOSTITUZIONE ANTENNA SEDE

Domenica scorsa, io iw6dse e Stefano iw6aol con la supervisione di Luciano iz6iob ci siamo ritrovati nella sede di sezione a Senigallia per sostituire l'antenna bibanda in corto posta sul tetto.
Arrivati con la convinzione di un'intervento facile e veloce, ci siamo addentrati, tramite una botola sul soffitto, nel sottotetto.
Una volta dentro abbiamo dovuto mettere in pratica le doti di equilibristi per camminare sui sottili listelli che costituiscono il telaio che sorregge il soffitto delle stanze.
Ma, una volta alzato lo sguardo verso il lucernaio che da accesso al tetto, abbiamo visto che era stato sostituito con uno nuovo ma di dimensioni minori e con la massima apertura di 45 gradi  a un'altezza dalle travi tale da non riuscire ad arrivarci. Abbiamo quindi trovato delle tavole che messe ad incrocio su dei pilastri ci ha dato modo di diminuire l'altezza, ma rimaneva sempre il problema apertura massima.

 Non ci siamo persi d'animo e, strisciando come serpenti, siamo riusciti a raggiungere il tetto e quindi sostituire l'antenna in 10 minuti , per poi ritornare "rettili" e affrontare il percorso inverso.
Una volta effettuati i controlli di rito (ROS) abbiamo potuto appurare che la nuova antenna è molto più performante della vecchia anche quando non dava ros, riuscendo a impegnare vari ripetitori e soprattutto l' RU29 che arriva a 9+30 e si impegna con la minima potenza.


mercoledì 4 dicembre 2013

TG CISAR Ancona - novembre 2013 -

Anche questo mese pubblichiamo il "TG CISAR Ancona" ed. locale sulle attività della nostra Sezione , l' evento principale è rappresentato dall' Assemblea dei Soci per l' anno 2013. Il testo è a cura della segreteria e la "voce narrante" è quella di IW6ATQ, Giancarlo. Buona visione.



Lo scorso lunedì la sede regionale della RAI delle Marche ha mandato in onda, nel corso della trasmissione "Buon giorno regione", un interessante servizio sul C.S.R. di Camerano, clicca qui per rivedere il video.