lunedì 31 marzo 2014

Wi-Digi l'interfaccia per i modi digitali "super-isolata"



Mi sono messo al lavoro per realizzare una nuova e più moderna interfaccia per modi digitali così da poter essere operativo ed approfittare della buona propagazione di questo periodo.

L’idea è nata mentre stavo per buttare un vecchio auricolare bluetooth inutilizzato, quindi armato di pazienza certosina viste le dimensioni lillipuziane dell’oggetto, l’ho aperto cercando di non distruggere niente. Letta la sigla dell’IC sul micro circuito stampato cerco subito il relativo datasheet sul web ma sarebbe stato troppo bello averlo… per fortuna ho trovato uno stralcio di schematico non relativo al mio auricolare ma comunque con lo stesso chipset. Mi basta per procedere!

 L'auricolare utilizzato sopra 2 mini-stilo


L’uscita audio dell’auricolare è di tipo bilanciato, non essendo riferita a massa (come per il microfono) utilizzo dei trasformatori 1:1 riciclati dalla vecchia interfaccia digitale per portare i due segnali alla radio che accetta segnali single-ended. L’ingresso dell’auricolare è stato prelevato prima della capsula microfonica in modo da eliminare la tensione di bias della stessa.


Per i segnali CAT ho invece utilizzato un modulino seriale/bluetooth facilmente reperibile sul web. Prima di utilizzarlo l’ho collegato alla seriale del pc con un adattatore e configurato la modalità della porta a 38400,8,N,2. Si avete letto bene la CAT Yaesu utilizza 2 bit di stop!


Montata una versione sperimentale con qualche filo volante faccio un po’ di collaudo e grazie anche al supporto di Gabriele IW6DLY, guru del digitale nella nostra sezione, ottengo l’approvazione. I livelli di uscita sono buoni, non fastidiosi per le altre stazioni (non sblatero) ed il mio HamRadioDeluxe decodifica al 100% senza problemi. Non posso chiedere di più.



  Il prototipo sperimentale, con questo groviglio di fili ho collegato il Giappone durante i test!!

Decido di sistemare il tutto su uno scatolino rigorosamente di recupero che ospitava un ricevitore mouse/tastiera wireless Logitech. Una sabbiata veloce per eliminare le stampe originale, due fori e ci siamo. Ho messo due led blu(etooth) giusto per bellezza che altro, uno segnala lo stato di link del modulo seriale/cat l’altro dell’auricolare/audio.

Fissaggio delle varie componenti tramite biadesivo


Mentre il modulo seriale basta alimentarlo che si accende ed è sempre in modalità “discoverable” l’auricolare ha bisogno di essere acceso tenendo premuto per alcuni secondi il relativo tastino. Per evitare di dover ogni volta accenderlo ho messo in parallelo allo switch una capacità e per tentativi ho trovato che 2x33uF sono giusti per l’autoaccensione, mettendo troppa capacità al seguito l'auricolare andrebbe in modalità discoverable. In questo modo accendendo la radio entra in funzione tutto automaticamente poiché l’alimentazione dell’interfaccia è ricavata dal connettore CAT dell’857 opportunamente livellata a 3,3volt tramite regolatore lineare. Ho anche portato all’esterno il tastino per fare il pairing nel caso dovessi usare l’interfaccia con altri dispositivi.


Chiuso il tutto ho fatto l’ultima verifica mandando in TX il mio FT-857 alla massima potenza in modo da vedere che il sistema fosse stabile ed immune da qualsiasi disturbo.

 Wi-Digi a lavoro ultimato

Wi-Digi perché l’interfaccia è wireless, scherzosamente ho aggiunto super-isolata perché di fatto non c’è alcuna connessione tra radio e PC. Faccio i digitali comodamente seduto sul divano con il portatile!

Devo sistemare per benino alcune macro di HRD ma sto operando in 20mt (l’antenna questa banda mi permette) con buoni risultati ed anche alcune soddisfazione, spero di contattarvi presto in PSK31!

Buona autocostruzione e ’73 de IZ6UXS, Mirko.
 

domenica 30 marzo 2014

Mercanti in Fiera (ed Elettronica) Osimo

Ormai la partecipazione del CISAR Ancona alle fiere dell' Elettronica e dei Radioamatori non fa più notizia...! Infatti anche questo ultimo week-end la nostra sezione ha partecipato all' edizione primaverile della fiera di Osimo organizzata, come per le precedenti edizioni da Elettrotest; come sempre il materiale prettamente radiantistico scarseggia ma, come diciamo sempre, è un ottima occasione per incontrare amici e colleghi radioamatori, fare due chiacchiere e scambiarci esperienze. Quest' anno, approfittando anche delle belle giornate, alcuni stand sono stati allestiti anche all' esterno... anche perchè far entrare un mezzo anfibio all' interno della struttura poteva essere problematico (hi...)! Guardate le foto se non ci credete...!
Come sempre alcune immagini sono disponibili all' album di picasa cliccando qui
Quindi non resta che augurarci un "arrivederci" alle prossime fiere!



mercoledì 12 marzo 2014

SDR in rete by CISAR Majella

Girando in rete, tra i vari social network ed in particolare su Facebook, mi sono imbattuto su un post dei nostri "cugini" del CISAR Majella riguardante una loro realizzazione. Precisamente si tratta della messa in rete, quindi a disposizione di tutta la comunità dei radioamatori, di un ricevitore SDR (da 500KHz a 30 MHz), con relativa antenna e che, con un opportuno software, è possibile l' utilizzo da parte di qualsiasi OM ( ed anche no).
Senza che ripeta tutte le semplici operazioni da fare vi rimando al sito del cisarmajella cliccando qui.
Quindi non vi resta che andare sul sito, scaricare il software, seguire le istruzioni e fare buon ascolto! Ovviamente fatene un buon uso tenendo conto che possono esserci altri OM interessati alla sperimentazione!
 La videata si presenta circa così:

venerdì 7 marzo 2014

TG CISAR Ancona Ed. Locale Febbraio 2014

Come ormai consuetudine, con cadenza pressochè mensile, pubblichiamo il TG CISAR Ancona. 
Come sempre si possono vedere alcune immagini delle attività che si sono svolte nel mese di febbraio come la riattivazione del monte Cucco dopo il guasto all' apparato di link, le immagini di alcune stazioni dei partecipanti al "net" per festeggiare il "World Radio Day", la Fiera di Civitanova ed alcune immagini dei tanti lavori di modifica, miglioramento ed adattamento e di sperimentazioni varie...
Questo è il video: